Milano Santa Giulia: dalla gestione fatture alla conservazione
L’azienda
Risanamento SpA è una property e development company, quotata in Borsa Italiana, che ha maturato molti anni di esperienza nel settore immobiliare italiano ed estero (Francia e Stati Uniti).
L’attuale focus della società è rappresentato dalle attività di riqualificazione e di sviluppo dell’area metropolitana strategica di Milano Santa Giulia.
Si tratta di uno dei più vasti progetti di riqualificazione urbana in Europa, su una superficie di 1.200.000 mq, in un’area strategica a sud est di Milano. Il progetto prevede l’edificazione complessiva di circa 600.000 mq di edilizia privata e di circa 13.000 mq di edilizia pubblica con la realizzazione di una zona residenziale con 3.000 alloggi, un business center, un grande parco e delle aree verdi, oltre a negozi e spazi ricreativi.
Sarà il primo quartiere completamente smart in Italia, con scelte di progettazione urbanistica e architettonica tutte orientate alla sostenibilità. I servizi e le infrastrutture sono studiati per dare risposte efficaci ai bisogni emergenti del vivere urbano: un contesto in grado di offrire possibilità e stimoli per una crescita personale e sociale. Inoltre, accoglierà il Pala Italia: l’Arena in cui si terranno alcune competizioni delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026.
L’esigenza
L’esigenza di Risanamento Spa è stata quella di gestire i seguenti punti:
- Fatturazione elettronica attiva e passiva
- Processi autorizzativi sulle fatture passive da registrare
- Processo di autorizzazione ai pagamenti
- Conservazione elettronica
La Soluzione
Con la piattaforma ARXivar sono sati realizzati i seguenti processi:
Fattura attiva
- La fattura attiva è emessa nel sistema contabile SAP in formato XML (sia per l’Italia che per l’estero)
- I documenti fattura, corredati dei propri metadati, sono salvati in una cartella monitorata e vengono archiviati in ARXivar, completi del loro profilo
- La fattura attiva elettronica è inviata allo SdI mediante il connettore IXFE, che si occupa di trasmettere il documento e ricevere le notifiche di trasmissione
Fattura passiva
- Archiviazione in ARXivar dei documenti provenienti dallo SdI, attraverso il servizio IXFE, o recuperati direttamente da caselle mail monitorate
- Costruzione del profilo documento con i dati parzialmente riconosciuti (dall’XML o dalla mail) e integrati da workflow
- Processo approvativo: i vari Uffici competenti sono chiamati a confermare il documento per l’approvazione alla sua registrazione
- Registrazione fattura nel sistema contabile SAP con aggiornamento del protocollo in ARXivar mediante task
- Applicazione automatica del timbro digitale sul documento fattura
- Invio al servizio IXCE dei documenti da conservare, completi del proprio profilo documentale
Approvazione fatture passive
Le fatture passive devono essere validate per approvazione dagli Uffici Competenti prima della registrazione e fra gli obiettivi raggiunti ci sono la tracciabilità della validazione del documento e l’aggiornamento del protocollo Iva di registrazione sulla fattura.
Approvazione pagamento fatture
Le fatture passive pagabili devono essere firmate per approvazione prima di essere liquidate e fra gli obiettivi raggiunti ci sono l’ evidenza degli step di validazione attraverso apposito timbro digitale applicato al documento con firma grafica dell’approvazione al pagamento e la tracciatura dell’intero flusso di pagamento.
Conservazione elettronica
- Firma digitale automatica dei documenti per conto dell’Azienda produttrice
- Generazione pacchetto di versamento (PdV) costituito dai documenti completi di firma digitale e metadati
- Trasformazione del pacchetto di versamento in pacchetto di archiviazione (PdA) e firma digitale del Responsabile della Conservazione
- Inoltro dell’hash all’ente preposto per l’apposizione della marcatura temporale
- Generazione del file di chiusura UNI SInCRO