
Un portale per la gestione dei processi e lo scambio dei documenti anche e soprattutto con gli attori esterni durante l’intero ciclo di vita di un cantiere, dal buono d’ordine al collaudo finale. Questo in sintesi il progetto sviluppato con ARXivar dal Gruppo Lutech per Unareti – Gruppo A2a, che il 20 Ottobre è stata premiata come eccellenza dal Premio Innovazione SMAU Milano 2020.
Un portale per la gestione dei processi e lo scambio dei documenti anche e soprattutto con gli attori esterni durante l’intero ciclo di vita del cantiere, dal buono d’ordine al collaudo finale.
Questo in sintesi il progetto sviluppato con ARXivar dal Gruppo Lutech per Unareti – Gruppo A2a, che il 20 Ottobre è stata premiata come eccellenza dal Premio Innovazione SMAU Milano 2020.
IL PROGETTO PREMIATO
Unareti – Gruppo A2A – è la società unica per i servizi a rete che gestisce in modo integrato e capillare la distribuzione di energia elettrica e gas. La società , con oltre 1.500 dipendenti, svolge la propria attività in circa 200 comuni italiani, dislocati in sette Regioni con più di 23.000 km di rete, e serve oltre 2.400.000 utenti.
La complessità e la durata dei lavori di cantiere richiedono il coinvolgimento di numerosi soggetti, sia interni che esterni a Unareti, tra i quali avviene un costante scambio di documenti, necessari per qualsiasi attività di cantiere, per ottenere le autorizzazioni e per certificare l’avanzamento dei lavori. Per completare le pratiche, inoltre, la comunicazione avveniva via telefono e tramite mail.
Il progetto ha previsto l’implementazione di un portale, accessibile da pc e da mobile, tramite cui gli operatori coinvolti nel processo inseriscono i dati di loro competenza relativi a un cantiere o a una lavorazione: l’output è un documento digitale che viene instradato verso l’operatore a valle nel processo, che potrà utilizzarlo, integrarlo, approvarlo, firmarlo, produrne un altro, e così di seguito sino al termine dei lavori.
Il punto di forza del progetto Digiworks consiste nella semplicità con cui rende possibile lo scambio dei documenti durante l’intero ciclo di vita del cantiere anche da mobile.
BENEFICI
- I 200.000 documenti prodotti annualmente in formato digitale rappresentano una riduzione di costi e un minore impatto sull’ambiente (13 mila kg di carta e 12.350 Kg di C02 risparmiate all’anno)
- La realizzazione del portale ha richiesto una standardizzazione dei processi, c’è un significativo risparmio di tempo e una maggiore efficienza diffusa.
- Il sistema di notifiche e alert agevola la gestione dei documenti in attesa di una firma digitale o di una autorizzazione.