Riduzione dei costi, proficua gestione del tempo, maggiore efficienza del business, migliore competitività: sono questi i vantaggi generati dall’automazione dei processi. I flussi di lavoro, oggi, sono il fulcro di una gestione full digital di un’azienda. Per approfondire leggi il focus.
La pandemia ha accelerato numerosi processi all’interno delle imprese basti pensare allo smartworking, alla digitalizzazione, ai nuovi stili di leadership. Le aziende stanno ridisegnando il proprio approccio al lavoro. Una trasformazione globale che, oggi, punta dritto all’efficienza e alla semplificazione.
Addio ai processi ripetitivi ed improduttivi che richiedono un notevole dispendio di tempo e provocano un’inevitabile riduzione dell’efficienza dei dipendenti. L’alternativa che ti semplifica la vita? Il workflow per la gestione dei processi caratterizzato da un flusso di lavoro automatizzato.
Flussi di lavoro: cosa sono?
I flussi di lavoro sono dei modelli digitali di un processo che viene suddiviso in diverse macro-attività chiamate task. Pian piano che i singoli task vengono smarcati si passa alle fasi successive. Una soluzione che snellisce il lavoro e ti semplifica la vita per una digitalfulness efficace.
La gestione workflow, in azienda, comporta l’automazione di un processo. Si genera il passaggio di compiti, informazioni e documenti fra un dipendente e un altro, lavorando secondo regole chiare e ben definite. I flussi di lavoro velocizzano lo svolgimento delle attività eliminando i tempi morti e snellendo le procedure di esecuzione. Si aumenta la produttività, si riducono gli sprechi e si crea una collaborazione più efficace all’interno del proprio team di lavoro.
Flusso di lavoro: come crearlo
“Automazione” è la parola chiave del periodo che stiamo vivendo. L’ottimizzazione dei processi è una trasformazione operativa che può spaventare e sembrare azzardata ma in realtà le motivazioni che spingono a fare questa scelta sono numerose ed oggi, in parte, inevitabili:
- Riduzione dei costi: i flussi di lavoro consentono di impegnare le risorse in attività di maggiore valore
- Miglioramento delle performance dei processi sia di core business sia secondari
- Maggiore trasparenza e sicurezza: attraverso i processi automatizzati è, infatti, possibile tracciare ogni azione
- Riduzione dei rischi di errore: lavorare per processi consente di ridurre gli errori umani. Grazie all’automazione viene garantito il rispetto degli standard qualitativi
Quella dei flussi di lavoro automatizzati è una scelta che concilia l’ambizione dei dirigenti aziendali di trovare un giusto compromesso fra l’aumento dell’efficienza operativa e il progresso.
Esempi di processi gestiti con flussi di lavoro
Le aziende si approcciano alla gestione digitale dei processi aziendali in un’ottica di ottimizzazione delle risorse e miglioramento delle perfomance: la trasformazione digitale è un percorso graduale che può partire da un singolo reparto o business unit, per poi investire sempre più aree aziendali.
Semplifica il lavoro con ARXivar
Un adeguato software di automazione offre la possibilità di trasformare il lavoro. È un investimento di valore per un numero di processi sempre più elevato. Task, contenuti, acquisizione dati, flussi di lavoro e decisioni: sono queste le cinque aree aziendali che possono essere coinvolte in un processo di digitalizzazione e automazione delle operazioni. L’obiettivo? Fare in modo che proprio l’automazione consenta di eseguire più lavoro e in modo più rapido.
Fra le piattaforme di Information & Process Management, ARXivar è la soluzione più smart: integra le funzionalità di gestione dei processi e delle informazioni con le caratteristiche più innovative di collaboration, mobile working e customer experience.