Internet of things: significato

Internet of Things (IoT) è un termine che si riferisce alla “connessione di dispositivi fisici a Internet e ad altri dispositivi”. Ciò consente ai dispositivi di comunicare tra di loro e con i sistemi informatici, creando un’infrastruttura di rete interconnessa. Per approfondire leggi il focus.

Internet of Things o IoT: cos’è e cosa significa

Con il termine IoT ossia “Internet of Things” ci si riferisce alla connessione di dispositivi fisici a Internet e ad altri dispositivi, permettendo loro di comunicare tra di loro e con i sistemi informatici. Questo crea un’infrastruttura di rete interconnessa che consente la raccolta e l’analisi di grandi quantità di dati in tempo reale, che possono essere utilizzati per migliorare l’efficienza e l’automazione dei processi, aumentare la sicurezza, migliorare l’esperienza dell’utente e ridurre i costi.

La sua adozione sta aumentando in modo progressivo negli ultimi anni, con un tasso di crescita di oltre il 30%. È evidente quanto sia necessario per le aziende poter tracciare la propria strategia per realizzare una piattaforma IoT. Questo significa principalmente introdurre nuove tecnologie accanto all’offerta esistente. Un valido sistema tecnologico IoT comprende applicazioni cloud, hardware e software, integrazione di sistemi, gestione di rete e connettività, analisi e memorizzazione dei dati, sicurezza, logica di business e applicazioni per la user experience.

I vantaggi dell’Internet of Things

L’IoT ha molteplici vantaggi e può essere utilizzato in vari settori, come l’agricoltura, la salute, la produzione, i trasporti, l’energia, la sicurezza e la gestione degli edifici. Ecco alcuni vantaggi chiave dell’IoT:

Maggiore efficienza: l’IoT consente la raccolta di grandi quantità di dati in tempo reale, che possono essere utilizzati per migliorare l’efficienza e l’automazione dei processi. Ad esempio, i sensori possono essere utilizzati per monitorare il consumo energetico e ottimizzare la produzione.

Maggiore produttività: l’IoT consente la comunicazione tra dispositivi e macchinari, che possono collaborare in modo più efficiente e automatizzato. Ciò può ridurre il tempo di produzione e migliorare la qualità dei prodotti.

Maggiore sicurezza: l’IoT può migliorare la sicurezza in vari settori, come la sorveglianza e il monitoraggio di ambienti pericolosi. Ad esempio, i sensori possono essere utilizzati per rilevare perdite di gas in una fabbrica o per monitorare il traffico in una città.

Miglioramento dell’esperienza dell’utente: l’IoT consente di personalizzare l’esperienza dell’utente, ad esempio attraverso l’uso di sensori per monitorare l’attività fisica o per creare soluzioni di domotica.

Riduzione dei costi: l’IoT consente di ridurre i costi attraverso una maggiore efficienza e la prevenzione di guasti e perdite. Ad esempio, i sensori possono essere utilizzati per monitorare l’usura delle parti di una macchina e pianificare la manutenzione preventiva.

Per trarre vantaggio dall’IoT, è importante disporre di una strategia chiara e di un’infrastruttura adeguata per la raccolta e l’analisi dei dati. È inoltre importante considerare la sicurezza delle informazioni e la privacy dei dati.

Quali sono gli ambiti di applicazione per l’IoT

Smart Manufacturing

l’IoT industriale, noto anche come IIoT rappresenta ad oggi il comparto applicativo più solido e radicato della Internet of Things e rientra nel novero delle tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0, il paradigma produttivo su cui si basa la fabbrica digitale. L’IIoT si integra molto spesso con altre tecnologie emergenti, come Big Data & Analytics, Realtà Aumentata, Robotica e Intelligenza Artificiale.

Smart Agricolture

Conosciuta come “agricoltura di precisione”, la Smart Agricolture fa ampio uso di sistemi IoT per rendere sempre più tecnologica e interconnessa la sua filiera, sempre più orientata verso le soluzioni digitali. Tra i moltissimi benefici che le aziende possono ottenere grazie ai sistemi IoT nella produzione agricola vi è la possibilità di ottimizzare i consumi di acqua, energia elettrica, fertilizzanti, agrofarmaci, concimi e altre risorse fondamentali per alimentare le coltivazioni in maniera sempre più green e complessivamente sostenibile.

Smart City

La Smart City costituisce probabilmente l’ambito in cui la Internet of Things può esprimere il proprio potenziale nel modo più eterogeneo possibile, grazie alla varietà di applicazioni che caratterizzano i sistemi urbani interconnessi. In particolare, il ruolo delle soluzioni IoT consiste in larga prevalenza nel creare l’interfaccia relazionale tra i servizi smart gestiti dalla collettività e i cittadini chiamati ad avvalersene.

Smart Mobility

La mobilità urbana ed interurbana costituisce puntualmente un pilastro nei programmi legati all’innovazione e allo sviluppo sostenibile. I sistemi IoT contribuiscono in vari aspetti che vanno dalla guida autonoma al controllo del traffico urbano, a sua volta connesso con altri servizi della Smart City. La sensoristica dei sistemi IoT riveste un ruolo chiave anche in termini di sicurezza infrastrutturale, grazie agli impianti di monitoraggio su ponti, viadotti, gallerie ed altre sedi viabili.

Smart Building

Gli edifici intelligenti sono capaci di autoregolamentarsi grazie all’azione dei sensori attivi in varie parti del manufatto e nelle sue immediate vicinanze. I sistemi IoT rivestono un ruolo essenziale per controllare gli impianti di illuminazione, di erogazione dell’energia elettrica agendo sugli impianti fotovoltaici ed altre fonti di energia rinnovabile.

Smart Home

La domotica è un ambito molto diffuso in cui l’IoT è stato implementato forse ancora prima che si chiamasse così. La Smart Home è l’insieme delle funzioni intelligenti e interconnesse che possiamo ritrovare nel contesto di un’unità di civile abitazione e pertanto è caratterizzata da una vocazione prevalentemente consumer, in quanto il primo destinatario delle sue applicazioni coincide con una persona comune, non per forza dotata di particolari competenze dal punto di vista tecnologico.

ARX IoT: il modulo di ARXivar ideale per l’IoT

ARXivar è la piattaforma low code di ABLE Tech ideale per le PMI e le grandi aziende.

Grazie al software ARXivar organizzi, gestisci, automatizzi e condividi documenti e processi aziendali in modo semplice e veloce.

ARX IoT è un modulo della piattaforma ARXivar: offre la possibilità di attivare dei Subscriber e Publisher su dei Broker MQTT in modo da poter ricevere, archiviare o attivare dei processi di business.
Questo permette di sfruttare le funzionalità native della piattaforma ARXivar come l’archiviazione, la gestione, la sicurezza, il motore dei processi e la reportistica. Combina scalabilità, analisi dei problemi e prestazioni in modo da non perdere mai i tuoi dati.

Cosa fa ARX IoT? Rileva un messaggio proveniente da un device, analizza la richiesta e rispondere ai segnali IoT, attraverso processi completamente automatizzati e monitorabili in tempo reale e da qualsiasi dispositivo. ARX IoT può registrare e attivare processi ogni volta che si entra in una zona di “copertura”, integrandosi con un App o un device mobile.

Condividi l'articolo!