I campioni della trasformazione digitale sono scesi in campo per giocare la loro partita. Si guarda al futuro e si disegnano nuovi orizzonti nel mondo della digitalizzazione. Progetti, sfide e soprattutto opportunità di business: tutto riunito in un solo evento, il NEXT YEAR 2022.
Si è conclusa la nona edizione di ARXivar NEXT YEAR 2022 e il bilancio è più che positivo. Trecento aziende, protagoniste della rivoluzione digitale che sta coinvolgendo il Paese, vi hanno preso parte arrivando da tutta Italia per l’appuntamento annuale organizzato da Able Tech, la software house italiana che sviluppa ARXivar, la piattaforma di Process & Business Management più diffusa in Italia.
La due giorni si è svolta al Palazzo dei Congressi di Riccione il 30 settembre e il 1° ottobre, e sono stati numerosi gli argomenti trattati dai relatori che si sono alternati sul palco.
Ad aprire la sessione dei lavori è stato Alberto Carrai, socio fondatore di Able Tech, che ha rotto il ghiaccio inaugurando la convention dopo due anni di eventi live streaming.
Subito a seguire, l’intervento del professore Carlo Bagnoli, ordinario del dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia che, nella sua analisi di scenario, ha sottolineato come l’innovazione strategica, per le aziende, non sia più un’opzione, bensì un’esigenza. “La crisi innescata dalla pandemia rende ancora più urgente per le imprese italiane riflettere sulla validità del loro modello di business – ha spiegato – Già prima di tale crisi, infatti, esse stavano affrontano le sfide strategiche imposte dalla globalizzazione e dalla digitalizzazione. Adesso, sembra, che questa crisi possa intervenire/attenuare il trend della globalizzazione, facendo per altro accelerare i processi di trasformazione digitale”.
A fargli eco è stato il CEO di Able Tech, Claudio Vigasio, che raccontando i futuri sviluppi dell’azienda, ha posto l’accento sull’importanza del Cloud oggi. “Le nuove necessità, nate a seguito dell’emergenza, hanno indotto le aziende a ricorrere al Cloud per restare operative attraverso strumenti di collaboration, gestione documentale, portali B2C, eCommerce e Analytics – racconta – La risposta della nostra azienda è ARXivar READY, un ambiente progettato per fruire in Cloud della piattaforma di Information & Process Management ARXivar in modo performante, in totale sicurezza, con penetration test, backup e aggiornamenti gestiti da Able Tech”.
Dai cambiamenti di scenario del business B2B nella fase di ripartenza, alle normative europee che richiederanno nei prossimi anni una gestione digitale dei documenti e delle transazioni, fino all’analisi delle ultime tendenze di mercato per capire come perseguire la nuova spinta alla digitalizzazione e come generare nuove opportunità di business. Non sono mancati input e spunti di riflessione.
Un treno in corsa verso la vera trasformazione digitale è stata la metafora di apertura dell’intervento del direttore commerciale della nota software house italiana, Laura De Zio per indicare che il mondo e l’economia evolvono e cambiano velocemente. “Le aziende compreranno certamente soluzioni software per la gestione della digital transformation in ogni settore merceologico e dimensione e il focus non è se e quando, ma chi sarà il più veloce a proporle e valorizzarle”.
Stimolante e carismatica anche la sessione dedicata al nuovo assetto dei corsi Foundation con Arrigo Magli, responsabile di ARXivar Academy, che ha raccontato tutte le novità in programma per il prossimo anno.
Dall’Academy al Marketing. Pragmatico ed efficace l’intervento curato da Miriam Monza, responsabile Marketing, che ha snocciolato dati sugli obiettivi raggiunti fra posizionamento SEO, campagne Adv e Socials, anticipando anche il piano di sviluppo in programma per il 2022 in termini di branding e visibilità per i Business Partner.
Ad inaugurare la seconda giornata dei lavori è stato il senior Advisor, Daniele Tumietto con un focus approfondito sulla Fatturazione Elettronica Europea ma il momento più atteso della giornata è stato l’intervento, molto apprezzato, del CTO di ABLE Tech, Riccardo Zanardini che ha catalizzato l’attenzione della platea mostrando gli sviluppi dei prodotti e delle soluzioni ARXivar con una dettagliata overview sulle soluzioni tecniche per le esigenze dei clienti.
Dal serio al faceto, non sono mancati neanche piacevoli momenti di intrattenimento con lo spettacolo del noto comico italiano Paolo Cevoli e la sua ironica lezione di marketing romagnolo per un NEXT YEAR che ha lasciato il segno.